Tutto sul nome ANTONIO LUCA

Significato, origine, storia.

Il nome Antonio Luca è di origine italiana e significa "indefeso" o "colui che è simile a Lucanus". La sua storia risale ai tempi antichi del mondo occidentale.

Innanzitutto, il nome Antonio deriva dal latino Antonius, che era un nome comune tra i romani. Questo nome probabilmente ha una radice etrusca e significa "indefeso" o "colui che è simile a Lucanus".

Il nome Luca è di origine latina e significa "portatore di luce". Questo nome era popolare tra i primi cristiani, poiché il evangelista Luca era noto per essere stato un pittore di icone.

Nel corso dei secoli, il nome Antonio Luca è stato portato da molte persone importanti in Italia e nel mondo occidentale. Ad esempio, Antonio Luca de Ferrariis fu un importante poeta italiano del XIII secolo, mentre Antonio Luca Galvani fu un famoso fisico e medico italiano del XVIII secolo.

In sintesi, il nome Antonio Luca ha una lunga storia che risale ai tempi antichi e ha significati profondi legati alla cultura e alla storia dell'Italia.

Vedi anche

Italia

Popolarità del nome ANTONIO LUCA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sulle nascite del nome Antonio Luca in Italia negli ultimi anni sono interessanti da esaminare. Nel 2000, ci sono state 12 nascite con questo nome, mentre nel 2001 il numero è aumentato a 18 nascite. Tuttavia, nel 2002 il numero di nascite è diminuito notevolmente a solo 8.

Nel 2004, il numero di nascite con il nome Antonio Luca è aumentato nuovamente a 20, seguita da un'altra diminuzione nel 2008 con sole 10 nascite. Tuttavia, negli anni successivi, il numero di nascite è tornato a crescere, raggiungendo un picco di 18 nascite nel 2012.

Dopo alcuni anni senza molte nascite, nel 2022 ci sono state solo 2 nascite con il nome Antonio Luca e altre 4 nel 2023. In totale, dalle statistiche fornite, ci sono state 132 nascite con il nome Antonio Luca in Italia negli ultimi ventitré anni.

Questi numeri mostrano che il nome Antonio Luca ha avuto alti e bassi nella sua popolarità tra le famiglie italiane nel corso degli anni. Tuttavia, rimase ancora un nome relativamente comune per i bambini nati in Italia durante questo periodo di tempo.